Prestiti per imprese: quando necessitano di un garante?

Quando si parla di finanziamenti e prestiti, spesso si fa riferimento a quelli che avvengono a favore dei privati, ad esempio per acquistare un immobile oppure per fronteggiare spese di più tipologie. Tuttavia, oggi anche le attività imprenditoriali e le aziende hanno necessità di richiedere della liquidità extra per affrontare le spese che richiedono la messa a disposizione di una liquidità cospicua. Nel caso della richiesta dei prestiti da parte delle imprese, non è detto che le banche e i creditori accettino tutte le richieste di finanziamento.

Uno degli aspetti principali dei prestiti per le imprese riguarda il fatto che permettono l’accesso ad una certa liquidità che si richiede in prestito tramite un finanziamento destinato proprio alle imprese. Spesso vengono erogate somme di denaro più elevate se confrontate a quelle previste per i prestiti ai privati.

Prestiti per le imprese: è previsto un garante?

Dal momento che con i prestiti destinati alle imprese si possono richiedere delle cifre talvolta anche abbastanza elevate, di cui le imprese stesse hanno necessità, non tutti i creditori e gli istituti di credito sono concordi e ben disposti nel concedere un prestito ad un’impresa. È necessario da parte della banca effettuare anche un processo di valutazione della solidità finanziaria dell’impresa richiedente, per cui può essere previsto anche un esito negativo della richiesta di finanziamento da parte delle imprese.

Grazie all’aiuto e alla messa in gioco di un grande imprenditore, la sua azienda può mostrare un maggior livello di affidabilità di fronte a coloro che erogano il finanziamento. In questo modo, la richiesta di finanziamento può avere una maggiore probabilità di andare a buon fine. Non si tratta di un processo del tutto automatico ma può certamente fornire un valido aiuto concreto a tutti coloro che hanno bisogno di ampliare la propria impresa oppure di renderla più moderna. Questi prestiti rappresentano quindi un valido aiuto, ma può essere utile usufruire di un supporto di garanzia alla fase di richiesta del credito.

Quali garanzie dimostrare se sei un’impresa

La richiesta di un prestito da parte di un’impresa può prevedere la presentazione di specifiche garanzie che talvolta sono diverse rispetto a quelle previste per la richiesta di un prestito personale destinato ai soggetti privati. Le garanzie, nel caso dei prestiti alle imprese, possono essere assicurate da soggetti esterni, ad esempio dallo Stato oppure da altri organismi simili. Tra le principali forme di garanzia che offrono un supporto all’accesso al credito a favore di un’impresa troviamo i Confidi, le garanzie personali come la fideiussione, le garanzie reali e il fondo di garanzia statale.

Il fondo di garanzia statale è stato istituito tramite la legge 662 del 1996. È un’iniziativa messa a disposizione dallo Stato con lo scopo di supportare economicamente piccole e medie imprese italiane con lo scopo di agevolare e semplificare l’accesso al credito. Sono delle forme di garanzia che offrono alle imprese la possibilità di fare affidamento sulle garanzie statali, considerate garanzie senza dubbio sicure e del tutto affidabili.

Come funziona la fideiussione

Quando si parla di fideiussione, si fa riferimento dalle garanzie personali, ovvero garanzie che sono messe a disposizione da una persona reale. Nella fideiussione interviene un soggetto, ovvero il fideiussore, chiamato anche garante, che assicura alla banca il regolare adempimento agli obblighi dell’impresa che fa richiesta del finanziamento. Il garante è un soggetto che si impegna a intervenire economicamente in caso di insolvenza o inadempienza economica da parte dell’impresa nel processo di rimborso della liquidità ottenuta in prestito. Il garante può essere previsto anche nei prestiti alle imprese.

La fideiussione è un contratto con cui viene riconosciuta la presenza di un soggetto garante che è diverso dall’azienda che avanza la sua richiesta di finanziamento. Tutte le imprese che hanno bisogno di un soggetto che gli faccia da garante possono servirsi del metodo della fideiussione, ma è necessario che il garante in questo caso goda di ottime garanzie economiche.